Villa Lante
Il giardino prospettico di Villa Lante a Bagnaia, frazione di Viterbo, è uno dei più celebri giardini rinascimentali, estendendosi su circa quattro ettari distribuiti su tre terrazze principali. Questo giardino è il più visitato della Tuscia, con circa 85.000 visitatori all’anno.
La sua storia inizia alla fine del XV secolo con la creazione del “barco di Bagnaia” da parte del vescovo di Viterbo, Raffaele Galeotti Sansoni Riario, nipote di papa Sisto IV della Rovere. Nel 1505, la diocesi di Viterbo passò al nipote Ottaviano Riario, che fece costruire il nucleo originario della villa, il casino di caccia.
Il progetto complessivo della villa, come la conosciamo oggi, fu realizzato tra il 1568 e il 1578 per volere del cardinale Giovan Francesco Gambara, con il contributo dell’esperto di idraulica Tommaso Ghinucci.
Successivamente, la villa passò sotto il controllo dei cardinali Federico Cornaro e Alessandro Peretti Montalto.
L’attuale denominazione “Villa Lante” risale al XVII secolo, quando fu concessa alla famiglia Lante della Rovere dal papa Alessandro VII. Nel 1971, la villa fu acquisita dallo Stato italiano.
Il giardino è una meraviglia di fontane monumentali e alberi secolari, esprimendo il contrasto tra natura selvatica e natura plasmata dall’uomo. La villa è celebre anche per le sue decorazioni artistiche, con affreschi e sculture di famosi artisti rinascimentali.

Orari di apertura
Lunedì
Chiuso
Gennaio - febbraio
8:30 - 16:30
Marzo
8:30 - 17:30
1-15 aprile
8:30 - 18:30
16 aprile - 15 settembre
8:30 -19:30
16 settembre - 31 ottobre
8:30 - 18:30
Novembre - dicembre
8:30 - 16:30
Orari di apertura giardino
Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
8:30 - 19:30
Tariffe
Giardino
Gratuito
Intero
8 €
18-25 anni
2 €