MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VITERBO ROCCA ALBORNOZ
La Rocca Albornoz, dove ha sede il Museo Nazionale Etrusco, fu costruita nel 1354 su ordine di Gil Alvarez Carrillo de Albornoz, consigliere di Alfonso XI di Castiglia e Arcivescovo di Toledo (1338), elevato al cardinalato nel 1350 da Clemente VI.
Quasi due secoli dopo, Papa Giulio II della Rovere incaricò Bramante di realizzare il cortile e la fontana centrale. In seguito, durante il pontificato di Paolo III Farnese, si ebbe un altro importante intervento con l’apertura di un lungo loggiato verso la piazza, sormontato da un’epigrafe commemorativa.
La collezione ospita reperti risalenti ai secoli VII-VI a.C. provenienti da due importanti insediamenti etruschi: San Giovenale e Acquarossa. Gli scavi in questi siti hanno portato alla luce reperti di abitazioni etrusche complete con i loro decori, spesso intarsiati o dipinti.
La mostra include anche reperti provenienti da Ferento e Musarna e dalle necropoli rupestri di Barbarano, Blera, Norchia e Castel d’Asso. In una sala dedicata, il Museo espone infine il corredo proveniente dalla Tomba della Biga di Ischia di Castro, databile alla fine del VI secolo a.C. e appartenuto a una donna etrusca di alto rango.

Orari di apertura
Lunedì
closed
Martedì
08:30 - 19:30
Mercoledì
08:30 - 19:30
Giovedì
08:30 - 19:30
Sabato
08:30 - 19:30
Domenica
08:30 - 19:30
Prezzi
Normale
6€
18-25 anni e docenti
3 €
0-18 Anni
Gratuito
65+ anni
Gratuito